FILLIA (LUIGI COLOMBO)
Gli ambienti della nuova architettura
Torino, Utet - 1935
in 4°; pp. 336 (ill. bn. e col.); leg. 10 tavole a colori f.t. e 471 illustrazioni in b.n. n.t. e f.t. Prefazione di F. T. Marinetti. Tavole di M. Bega, M. Costa, C. e L. De Munari, M. Rosso, G. Levi Montalcini, P. Oriani, C. Scoccimarro, A. Sartoris, H. Belloc, N. Diulgheroff, M. Labò, A. Lurcat, A. Mari, N. Mosso, A. Muesmann, G. Pagano, E. Prampolini, O. Rossi, A. Tedesco Rocca, F. Albini, G. Bosio, B. Paul, K. Bertsch, P. Vago, U. Cuzzi, R. Fischer, G. Mercadal, G. Ponti, U. Nordio, G. Dottori, Benedetta, F. Depero, U. Pozzo, E. Thayat, L. Baldessarri e molti altri. L’autore fondatore e leader del gruppo futurista torinese esordisce come pittore e scultore. Personalità essenziale del cosidetto "secondo futurismo" per la molteplicità dei suoi interessi e per la sua attività pubblicistica. La sua attività creativa si svolge nell'ambito pittorico, dell'ambientazione, dell'arredo, della progettazione di oggetti, così come nell'ambito letterario e dei testi teatrali, nonché della teorizzazione e della critica d'arte e d'architettura (cfr. Cammarota, Futurismo, 201.11. Salaris, Bibliografia, p. 38)
ARCHITETTURA
ARREDAMENTO
ARGOMENTI
- ARCHITETTURA
- ARTE
- FILOSOFIA
- GEOGRAFIA
- NARRATIVA E LETTERATURA
- STORIA
- VARIA
- BIBLIOGRAFIA - EDITORIA
- CINEMA
- COLLEZIONISMO
- CURIOSITÀ
- DIRITTO
- DIZIONARI - GRAMMATICHE
- ECONOMIA
- ENCICLOPEDIE
- ENO - GASTRONOMIA
- EROTISMO
- ESOTERISMO
- FOTOGRAFIA
- GIORNALISMO
- LETTERATURA PER L'INFANZIA - FUMETTI
- MANUALISTICA
- MEDICINA
- MODA - COSTUME
- MUSICA
- PERIODICI
- POLITICA - SATIRA - TERRORISMO
- PUBBLICITÀ
- SCIENZE
- SPORT
- TEATRO